NBFC

National Biodiversity Future Center

Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo centro nazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione sulla biodiversità, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con i fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU. Questo centro coordina e valorizza gli sforzi di ricerca scientifica, rendendo accessibili tecnologie e conoscenze a diversi attori del territorio.

Oltre 2.000 ricercatori da università, centri di ricerca e imprese lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative per monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità del Mediterraneo, contribuendo alla creazione di valore per il Paese.

Obiettivi di nbfc

L’obiettivo principale del NBFC è quello di sviluppare strategie efficaci per preservare la biodiversità delle specie e degli habitat nei territori italiani. Le attività del centro sono orientate a risolvere sfide ambientali legate alla biodiversità, favorendo una stretta collaborazione tra scienza e innovazione.

Sequestro di CO₂ nei Suoli Urbani: Task 2.3

Sequestro di CO₂ nei Suoli Urbani: Task 2.3

La Task 2.3, coordinata dalla Prof.ssa Cicatelli, studia il ruolo dei suoli urbani nel ridurre la concentrazione di CO₂ atmosferica attraverso il sequestro di carbonio. Le piante e i suoli urbani giocano un ruolo cruciale nella cattura del carbonio atmosferico, stabilizzandolo nel terreno tramite processi biotici e abiotici.

Obiettivi della Task

L’attività si concentra su:

 

La valutazione della capacità di sequestro del carbonio in forma stabile nel suolo

La misurazione della concentrazione di carbonio organico (SOC) nei suoli urbani, inclusi i livelli profondi (subsoil)

1

L'analisi delle interazioni tra piante, microbi e suolo per migliorare l'assorbimento e il riciclo del carbonio

Monitoraggio e Risultati Attesi

Entrambe le task del progetto prevedono la raccolta e l’analisi di dati attraverso un Data Lake per monitorare parametri chiave legati alla fitodepurazione e al sequestro del carbonio. Verranno utilizzati modelli avanzati basati su intelligenza artificiale per prevedere l’efficacia delle tecniche sperimentate, con l’obiettivo finale di sviluppare soluzioni scalabili a livello urbano e nazionale.

Output

I risultati includono:

  • La creazione di una rete integrata per il monitoraggio dei suoli.
  • La definizione di metodologie coerenti con le linee guida IPCC.
  • Lo sviluppo di indicatori per stimare la capacità dei suoli urbani di sequestrare CO₂.

Effetti

L’impatto del progetto contribuirà a migliorare la gestione dei suoli urbani in ottica di decarbonificazione, con la stesura di linee guida pratiche per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Ripristino Ecologico e Ambientale:

Task 6.1 Urban Phyto-Bio-Remediation

Ripristino Ecologico e Ambientale: Task 6.1 Urban Phyto-Bio-Remediation

Un’area chiave del NBFC è l’Activity 6: Ripristino Ecologico e Ambientale, con la Task 6.1 Urban Phyto-Bio-Remediation, coordinata dal Prof. Stefano Castiglione. Questa task si concentra sullo sviluppo di tecniche di fitodepurazione nelle aree periurbane contaminate da metalli pesanti e composti organici clorurati.

Obiettivi della Task 6.1

L’obiettivo è sperimentare soluzioni per la bonifica ambientale attraverso l’uso di piante che possano assorbire e neutralizzare i contaminanti. Gli aspetti principali di studio includono:

 

La scelta di specie ecologicamente compatibili con le aree contaminate

L'analisi della flora e della rizosfera autoctona per la loro capacità di fitodepurazione

1

La gestione delle problematiche ambientali come il sollevamento di polveri e la gestione delle biomasse

L

L'utilizzo del biochar nel suolo per migliorare la capacità di fitocontenimento

Attività di Valorizzazione delle Biomasse

Il progetto mira anche a sviluppare attività di valorizzazione delle biomasse prodotte nelle aree agricole contaminate, con l’obiettivo di migliorare il recupero ambientale e aumentare il valore economico di queste risorse.

Scopri di più su NBFC

Per restare informato sulle attività del centro NBFC, i lavori in atto e tutti gli eventi in programma.

Contattaci

Per avere maggiori informazioni sui nostri lavori e su come collaborare con noi, compila il modulo e ti ricontatteremo il prima possibile.

9 + 4 =